Seguici su
Cerca

Certificato di destinazione urbanistica

Servizio Attivo
Il Certificato di destinazione urbanistica dichiara le destinazioni d'uso dei suoli e le prescrizioni urbanistiche riguardanti una determinata area di Piano Regolatore Generale (PRG).

Richiesta certificato di destinazione urbanistica (C.D.U.)

A chi è rivolto

Cittadini e imprese.

Descrizione

Il Certificato di destinazione urbanistica dichiara le destinazioni d'uso dei suoli e le prescrizioni urbanistiche riguardanti una determinata area di Piano Regolatore Generale (PRG).

Come fare

La richiesta potrà essere compilata esclusivamente in modalità telematica secondo la procedura guidata disponibile alla sezione Accedi al servizio. E’ richiesto l’inoltro di una marca da bollo del valore di € 16,00 collegata alla presentazione dell’istanza, salvo i casi di esenzione indicati alla sezione Costi/Tariffe. E’ richiesto l’inoltro di una marca da bollo del valore di € 16,00 ogni 4 pagine di certificato da rilasciarsi a cura dell’Area Tecnica, salvo i casi di esenzione. In sede di istanza il richiedente dovrà inviare una sola marca da bollo. Le eventuali marche aggiuntive verranno richieste successivamente a cura dell’Area Tecnica. All’istanza dovranno risultare obbligatoriamente allegati, salvo i casi di esenzione, all’istanza:

  • autocertificazione di assolvimento imposta di bollo relativa alla presentazione dell’istanza
  • dichiarazione di assolvimento imposta di bollo per il rilascio del certificato
nel caso in cui l’istanza venga inoltrata da persona diversa dal proprietario o dal  titolare di un altro diritto sul terreno che conferisca la facoltà di svolgere attività edilizie, dovranno risultare obbligatoriamente allegati all’istanza:
  • in caso di delega: atto di delega e documento di identità del delegante
  • in caso di amministratore condominiale: verbale di nomina dell’assemblea condominiale
  • in caso di perito nominato dal tribunale o curatore fallimentare: documentazione di nomina/autorizzazione del tribunale
Al termine della pagina sono disponibili i fac simile di documenti da inoltrare in allegato all’istanza.  

Cosa serve

Il certificato è richiesto per la stipula di atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni. Le disposizioni non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Responsabile dell'Area Tecnica.

Tempi e scadenze

Il termine per il rilascio del certificato è di 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
In caso di richiesta con diritto di urgenza il certificato verrà rilasciato entro 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta.

Quanto costa

Il costo del certificato è pari a:
- 30 € fino a 3 mappali;
- € 10 per ogni mappale aggiuntivo;
- € 100 per diritti in caso di urgenza che si aggiungono ai diritti ordinari sopra riportati.
Il pagamento dovrà essere effettuato dal richiedente, prima dell’inoltro dell’istanza, mediante IUV generato dal sistema. La marca da bollo da € 16,00 e le marche da bollo sul certificato non sono richieste per i seguenti casi di esenzione, che dovranno essere comunque essere autocertificati dal richiedente:

  • ONLUS o federazioni sportive, dagli enti di promozione sportiva e dalle associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI (Tab.All. B, art. 27 bis del DPR 642/1972);
  • amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane (Tab.All. B, art. 16 del DPR 642/72);
  • Impresa agricola diretto-coltivatrice (art.21 Tab. all. B del D.P.R. 26/10/72 n.642 e s.m.);

Accedi al servizio

Richiesta certificato di destinazione urbanistica (C.D.U.)

Riferimenti Normativi

Art. 30 comma 2 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

Riferimenti Normativi Locali

Art. 49 Regolamento Edilizio

Condizioni di servizio

Si ricorda che il certificato non potrà essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (art. 15, comma 1, della Legge 12.11.2011 n. 183).

Ogni richiesta potrà essere inoltrata per un massimo di 30 particelle.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 30/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri