Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Castiglione Torinese
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Castiglione Torinese
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Stemma
Stemma
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Descrizione
Lo stile, l’anima della Municipalità.
Con decreto del Presidente della Repubblica, dato in Roma addì 9 maggio 1997, sono stati concessi, per Legge, Stemma e Gonfalone al comune di Castiglione Torinese. Lo stemma della comunità di Castiglione è quello che si può osservare sul “Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae”, vol I. Tale stemma è un “inquartato”; il 1° e il 4° sono d’oro e recano la torre merlata di rosso, con porta nera; il 2° e il 3° sono di azzurro e recano l’aquila d’argento, con ali dal volo spiegato, rostrata e lampassata di rosso, con in alto una corona da comune d’argento e in basso a sinistra fronde di alloro di verde con le drupe d’oro e a destra fronde di quercia di verde con le ghiande d’oro.
Questo stemma è esclusivo e di ottimo livello araldico, dato dal metallo oro e dallo smalto azzurro che è uno dei più pregevoli perché è presente nell’iconografia della Madonna e lo si può notare negli stemmi di alcune delle più antiche famiglie nobili. Il libro su cui si può osservare anticamente lo stemma di Castiglione è stato stampato ad Amsterdam nel 1682 per volontà del duca Vittorio Emanuele II di Savoia che volle raccogliere in un volume le vedute panoramiche e le notizie sui comuni che facevano parte del suo regno; in questo testo si può leggere un’interessante descrizione del castello di Castiglione dove si dice: «Sono pochi (per farla breve) i castelli di privati cavalieri che siano più piacevoli di questo, in tutto il Piemonte, tanto che Cristina di Francia, duchessa di Savoia. e suo figlio Carlo Emanuele II, vollero costì riposarsi.»
Già in passato si ritenne tale stemma proprio della comunità di Castiglione visto che fu fatto ricamare nel 1868 sul verso della bandiera della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castiglione e nei verbali di approvazione del vessillo si può leggere che i simboli presenti dovevano essere confacenti alla Società e al proprio paese.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9819111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio