Seguici su
Cerca

Descrizione

In zona la Rezza si trova nell’area del complesso dell’ex Cottolengo un fabbricato che fa da quinta ad un parco-giardino di circa 90x50 metri identificabile nella tipologia architettonica del Chiostro. L’edificio presenta delle preesistenze che fanno risalire la data dell’impianto originale al 1500-1600. In quest’epoca pare fosse installato, infatti, in un fabbricato a manica unica rettangolare, un corpo di guardia, o meglio un pedaggio dove venivano pagate le gabelle sul sale.

Fu proprio in questo periodo, di ostilità tra Castiglione e Gassino, che il fabbricato venne incendiato; successivamente fu ricostruito e completato con altri corpi di fabbrica. Nel 1838 il Canonico Cottolengo ereditò dal Senatore Roberi tutta la tenuta, fondò l’Eremo del Santo Rosario (sotto la protezione di San Romualdo) e vi installò un ordine di 40-50 eremiti, dediti alla vita contemplativa. Alla morte del Cottolengo, però, l’eremo cessò di funzionare e l’Ordine si sciolse. Seguì un periodo nel quale la proprietà non ebbe una destinazione precisa finché, verso la fine dell’800, venne ceduta alle Suore, che dapprima la destinarono a residenza estiva per i malati del Cottolengo di Torino, poi ad asilo.
Il fabbricato ed il chiostro, con il porticato ad archi a sesto ribassato, accentua l’intimità dello spazio e l’essenzialità delle forme regalando un impatto visivo ed emotivo di grande suggestione. L’Amministrazione Comunale ritenne doveroso acquisire l’intero complesso e, dopo destinazioni alternanti, parte è stata ristrutturata a nuova sede municipale, parte ad area attrezzata e protetta per l’infanzia e per gli anziani di Castiglione Torinese.


Foto

Storia del Palazzo Comunale



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri