Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Castiglione Torinese
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Castiglione Torinese
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Castiglione Torinese
/
Il nostro territorio
/
La storia di Chiese, monumenti ed edifici del territorio
/
Cappella di Santa Maria Nascente
Cappella di Maria Nascente
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina. L’edificio, realizzato probabilmente in un’unica soluzione, salvo che per i pregevoli stucchi barocchi del tabernacolo settecentesco, è costituito dall’aggregazione di un pronao aperto e della cappella vera e propria. Rappresenta una delle più antiche testimonianze architettoniche ed artistiche della zona, di particolare interesse per la presenza di alcuni affreschi del primo cinquecento. Soprattutto quelli della parete destra rivelano nell’eleganza del disegno e nella delicatezza dei toni smaltati la presenza di un maestro accostabile al cosidetto “Pseudo Jacopino Longo”, attivo sulla stessa collina torinese. L’affresco n°1: mostra tre riquadri di diverse dimensioni in cui sono rappresentati a partire da sinistra, nel primo riquadro, Santa Apollonia con la palma del martirio, nel secondo in primo piano si trova Sant’Anna seduta e sullo sfondo la Madonna col Bambino e nel terzo San Rocco. L’affresco continua con un quarto riquadro, raffigurante San Marco, di cui rimane solo una piccola porzione. L’affresco della parete di sinistra è andato in parte rovinato a causa delle infiltrazioni d’acqua e a ridipinture e rifacimenti eseguiti a secco che ne hanno in parte snaturato l’originario valore artistico. Affresco n° : ,ci restano due immagini: quella di un santo irriconoscibile ed un’altra che riproduce la Madonna con Gesù deposto sulle ginocchia. I lavori appena ultimati per il restauro conservativo, dopo le operazioni di discialbo su tutta la superficie del catino absidale, hanno evidenziato la presenza di un ciclo pittorico del XVI secolo di notevole fattura e di grande valore documentario.
Foto
Documenti allegati
brochure (1,36 MB)
prima immagine Santa Maria Nascente (102,4 KB)
seconda immagine Santa Maria Nascente (76,48 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9819111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio