La biblioteca di Castiglione Torinese, in quanto biblioteca dello Sbam Nord Est, ha l'onore di ospitare nei suoi spazi una delle più importanti mostre internazionali d'illustrazione per l'infanzia dal titolo “Le immagini della Fantasia” (mostra diffusa curata dalla Fondazione Štepán Zavrel di Sarmede - TV).
Zavrel è stato un grafico, un disegnatore d’animazione, uno scenografo, un illustratore e scrittore boemo che, dopo anni di studio e lavoro per mezza Europa, trova la sua dimensione definitiva a Rugolo di Sàrmede, dove acquista una cascina abbandonata e vi si stabilisce in permanenza. Qui si incontrano artisti provenienti da tutto il mondo, gli stessi che costituiranno con i loro lavori il nucleo iniziale della prima “Rassegna Internazionale dell’illustrazione” a Sarmede, nel 1983.
In breve tempo la “Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia” decolla e con grande successo approda anche in varie città e capitali europee. La mostra attira ogni anno oltre 22.000 persone ed è arrivata oggi alla 41^ edizione.
Nel 1988 Štepán Zavrel organizza i suoi primi corsi di illustrazione: inizia così la storia della “Scuola Internazionale d’Illustrazione Š. Zavrel” che nel tempo ha sfornato migliaia di artisti, molti dei quali rimangono fra i più grandi nel mondo dell’illustrazione per l’infanzia. Con la stessa passione di chi arriva a Sàrmede da ogni angolo d’Italia e del mondo la Fondazione lavora per mantenere vivi l’arte e il sogno di Zavrel, promuovendo studi, ricerche, convegni e pubblicazioni
Grazie ad una selezione, frutto di un’attenta analisi delle varie sezioni della mostra “Le immagini delle Fantasia” che si basa sulla scelta di opere e di artisti più rappresentativi e significativi nel panorama dell’illustrazione contemporanea, la mostra arriva nel nostro territorio e sarà ospitata nelle 11 biblioteche dello Sbam Nord Est per un totale di 18 illustratori coinvolti, 78 opere e 19 libri esposti.
La mostra è stata inaugurata l'8 maggio ed è visitabile fino al 9 giugno.
Laboratori, letture, incontri e visite guidate si svolgeranno nelle varie sedi ospitanti.
Gli orari di visita e le attività legate alla mostra saranno gestite dalle singole biblioteche, è possibile contattarle direttamente per avere informazioni specifiche.
Le opere esposte saranno:
Nella biblioteca di SETTIMO TORINESE:
Britta Teckentrup, L’albero dei ricordi, Gallucci, 2018 (40^ ed.)
Leo Lionni, La casa più grande del mondo, Babalibri, 2008 (39^ ed.)
Nell’Ecomuseo del Freidano di SETTIMO TORINESE:
Stepan Zavrel, Seguendo la stella, Štepán Zavrel, Bohem Press Italia, 2021 e La nostra meravigliosa Terra, Ursula Wölfel, Štepán Zavrel, Bohem Press Italia, 2021 (39^ ed)
Isabella Labate, Il vecchio e il mare, Kite edizioni, 2023 – originali (41^ ed.)
Joanna Concejo, Il signor Nessuno – Topipittori – originali (40^ ed.)
Nella biblioteca di BRANDIZZO:
Chiara Carrer, Una stanza tutta per me, Serena Ballista, Settenove, 2017 (39^ ed.)
Nella biblioteca di LOMBARDORE -
Cecilia Ferri, Io e gli altri, Amanda Cley, Kite edizioni, 2021 – originali (40^ ed.)
Nella biblioteca di SAN BENIGNO CANAVESE
Matthew Forsythe, Pokko e il suo tamburo, Terre di Mezzo, 2022 - (38^ ed.)
Nella biblioteca di SAN RAFFAELE
Anna Forlati, Il grande sogno, Luca Tortolini, Kite edizioni, 2021 – originali (40^ed.)
Nella biblioteca di GASSINO TORINESE
Francesca Dell’Orto, Cenerentola, Charles Perrault, Edizioni Arka, 2020 e Raperonzolo, Jacob e Wilhelm Grimm, Edizioni Arka, 2020 (39^ ed.)
Nella biblioteca e nello spazio polivalente di VOLPIANO
Jihyun Kim, Un'estate, Emme edizioni, 2022 (40^ ed.)
Nella biblioteca di CASTIGLIONE
Clotilde Perrin, La toute petite maison, Michaël Escoffier, Kaléidoscope éditions, 2022 - versione in Italiano, La casetta piccola piccola, Ippocampo, 2023 (40^ ed.). fine art
Nella biblioteca di LEINI
Martina Tonello, Case nel mondo, Mariapaola Pesce, ElectaKids, 2018 (39^ ed).
Estefanía Bravo, Poesie della neve, Azzurra d’Agostino, Fatatrac, 2019 – originali (40^ ed.)
Nella biblioteca di SAN MAURO TORINESE
Corinna Luyken, Il mio cuore, Fatatrac, 2019 - originali (39^ ed. )
Giulia Pastorino, Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese, Tapirulan – Matti da rilegare (37^ ed).
Nella biblioteca e presso la sede espositiva di Casa Marchini Ramello di SAN MAURIZIO CANAVESE:
Jutta Bauer, Katja Spitzer (a cura di), Il libro delle cose reali e fantastiche, Lapis, 2016 - (36^ ed).
Gli orari di visita e le attività legate alla mostra saranno gestite dalle singole biblioteche, è possibile contattarle direttamente per avere informazioni specifiche.
La mostra è un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “Cultura per crescere 2024: nati per leggere e altre storie da vivere in famiglia” con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.